Tutti i giorni su prenotazione (minimo 4 persone)
ADULTI 8,50 € – BAMBINI 5 €
Durata visita: 50 minuti circa
Nella vallata di Littu, in territorio di Dorgali, dominato dai bastioni calcarei Ruiu e Irveri, sorge il Parco Museo S’Abba Frisca (l’acqua fresca). Deve il suo nome alla ricchissima sorgente carsica sita all’interno del parco che alimenta le fontane, il laghetto e le suggestive cascate circondate dai maestosi pioppi bianchi.
A soli due chilometri dal Golfo di Orosei, considerato tra gli scenari costieri più belli del mondo, S’Abba Frisca si colloca in un ambiente fiabesco, tra camminamenti megalitici, un fitto bosco di lecci, agrumeti e alberi secolari che regalano ombra e fresco anche nelle giornate più calde.
Una volta oltrepassato l’imponente ingresso in pietra basaltica, nei 350 metri di percorso si potranno ammirare e scoprire oltre 400 specie della macchia mediterranea tra piante tintorie, aromatiche e officinali delle quali verranno raccontate proprietà, utilizzi e curiosità.
Farete la conoscenza di diversi animali che popolano il parco: dagli asinelli (tra cui quelli bianchi dell’Asinara), al bardotto (raro incrocio tra cavallo e asina), dalle capre ai cavalli, per arrivare alle specie che popolano il laghetto: germani reali, gallinelle, tartarughe, anatre e molti altri.
A intrecciarsi con il percorso naturalistico, quasi a voler sottolineare il legame indissolubile tra uomo e natura, è il percorso etnografico: un lungo viaggio nella storia della Sardegna attraverso gli oggetti e i mestieri, uno spaccato della civiltà barbaricina dal 1600 ai primi decenni del ‘900 raccontato tramite 4500 reperti disposti in 15 ambienti museali.
Al termine della visita, dopo aver scoperto la natura, i saperi, gli usi e i costumi della Sardegna, ne potrete conoscere anche i sapori più autentici. L’esperienza al Parco Museo può infatti essere completata con la degustazione di prodotti tipici quali salumi, formaggi, olive, vino e pane carasau provenienti dall’azienda agricola S’Abba Frisca e da altre piccole realtà presenti nel territorio circostante.
Ci troviamo in provincia di Nuoro, nel territorio di Dorgali, a 5 km dal centro abitato e a 4 km da Cala Gonone, dalla Grotta di Ispinigoli e dalla spiaggia di Cala Cartoe.