Eventi
Cottura del pane carasau al museo vivente
18-05-2023
Museo Vivente – Cottura del pane carasau

Giovedì 18 maggio alle h 11:00 sarà possibile assistere alla cottura del pane carasau con assaggio.

Sembra un paradosso, ma la il segreto delle sottilissime sfoglie del pane carasau è il lievito!

La fase della cottura del pane carasau è divisa in due parti, potrete assistere ad entrambe le cotture e assaggiare il risultato di queste.

il costo della dimostrazione è di € 2,00 per gli adulti ed € 1,00 per i bambini importo da sommarsi a quello della visita guidata al Parco Museo: € 13,00 per gli adulti ed € 7,00 per i bambini.

Per assistere alla cottura del pane carasau sarà necessario accedere al parco almeno alle 10:50.

 


10-04-2023
Pasquetta a S’Abba Frisca

Per Pasquetta 2023 il Parco Museo organizza il “Museo Vivente”:Lungo il percorso del Parco Museo S’Abba Frisca, sarà possibile incontrare gli artigiani a lavoro: L’orafo Mattia Patteri ci svelerà i segreti della filigrana sarda mentre Maurizio di “La Robbia” ci farà scoprire come veniva tinta la lana usando solo prodotti naturali.

Dopo la visita guidata al Parco Museo (della durata di circa 40-50 min) si potrà visitare in autonomia l’area della fattoria e dell’orto per poi incontrare gli artigiani al lavoro.

Al chiosco bar del Parco potrete trovare taglieri di salumi e formaggi locali, snack bibite e gelati.
Non è necessaria la prenotazione, i biglietti vengono venduti in loco.
Il costo d’ingresso è di € 15 per gli adulti ed € 8,00 per i bambini.
Per poter assistere alle dimostrazione è necessario accedere tra le 10:00 e le 16:30
Non è necessaria la prenotazione

Capodanno a Dorgali e Cala Gonone
31-12-2022
Capodanno a Dorgali e Cala Gonone

Capodanno a Dorgali e Cala Gonone 2023

Hai mai passato il Capodanno a Dorgali o a Cala Gonone?

Il Capodanno a Dorgali non è tra i più conosciuti della Sardegna ma ha un programma molto interessante, scopriamolo insieme!

Vi ricordiamo che il Parco Museo S’Abba Frisca sarà aperto il primo gennaio con visite guidate alle: 11:00, 12:00, 15:00 e 16:00, i restanti giorni solo su prenotazione.

Programma Capodanno a Dorgali 2023

  • 28 Dicembre ore 20:00 Chiesa Nostra Signora di Bonaria Cala Gonone – Concerto dei Cori Perosi e Istelotte
  • 29 Dicembre ore 20:00 – Centro Culturale Dorgali – “Natale al Cinema” “Gigi RIva. Nel nostro cielo un Rombo di Tuono” di Riccardo Milani (2022)
  • 31 Dicembre dalle ore 22:00 – Campo di Mes’Austu Capodanno a Dorgali – serata di musica e divertimento con:
    • Dj Resident Danyjai;
    • Tribute Band degli 883 Tieni il Tempo;
    • Dj dello Zoo di 105 Pippo Palmieri;
    • Caroline Marquez;
    • Pap’s;
    • Dj Alien Cut.
  • 31 Dicembre ore 00:00 – Colle del Carmelo – Fuochi d’artificio.

Hai deciso di trascorrere il capodanno a Cala Gonone o a Dorgali?

Ecco alcuni suggerimenti per il capodanno a Cala Gonone o a Dorgali

  1. Trascorri il pomeriggio del 31 dicembre alla scoperta del territorio, son presenti tante attrazioni a Cala Gonone e Dorgali!
  2. Prenota il cenone di Capodanno in uno dei tanti ristoranti o agriturismo: a Cala Gonone per un buon piatto di pescato locale, a Dorgali per una cena tipica;
  3. Festeggia con gli appuntamenti serali a Dorgali;
  4. Il primo gennaio visita il Parco Museo S’Abba Frisca per un tuffo nel passato in un parco unico e la vicina Grotta di Ispinigoli;

Attrazioni a Cala Gonone e a Dorgali aperte per Natale e capodanno

Museo Archeologico

Aperto tutti i giorni (lunedì chiuso);

Villaggio Nuragico di Serra Orrios

Aperto tutti i giorni: h 9:00-13:00 14:00-16:00

Grotta Ispinigoli

Dal lunedì al venerdì h 11:00, sabato e domenica h 11:00 e h 12:00

Tiscali

h 09:00-17:00

Museo Salvatore Fancello

Aperto il 18 Dicembre dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00 21-22 Dicembre dalle 16:00 alle 19:00

Acquario di Cala Gonone

Aperto lunedì 26 dicembre, da giovedì 29 dicembre a domenica 6 gennaio e da giovedì 5 a domenica 8 gennaio. Dalle 10:00 alle 17:00

Dove dormire a Cala Gonone


10-08-2021
Il museo vivente

Il 10 Agosto 2021 sarà possibile fare un tuffo nel passato col museo vivente.
Lungo la visita guidata si assisterà alle dimostrazioni di arti e mestieri.
Le attività previste saranno le seguenti:
Ferratura del cavallo;
Cottura e assaggio del pane carasau;
Lavorazione della filigrana;
Macinazione del grano con la mola asinaria.

Torna in alto